EMERGENZA COVID-19
Gratuito Patrocino
Sportello del Cittadino
Comitato Pari Opportunità
Modulistica per il Cittadino
Bacheca
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione del Consiglio
- Consiglieri e Revisori
- Titolari di incarichi dirigenziali, consulenziali e collaboratori
- Personale
- Reclutamento e contrattazione collettiva
- Enti pubblici vigilati o finanziati, società controllate
- Provvedimenti amministrativi
- Bilanci
- Fornitori
- Sovvenzioni, contributi e sussidi
- Beni immobili e patrimonio
- Controlli
- Pagamenti dell'amministrazione
- Altri contenuti
CNF: COMUNICAZIONE E RACCOMANDAZIONI PER GLI AVVOCATI CURATORI SPECIALI DI MINORI
Sono entrate in vigore, dal 22 giugno 2022, alcune disposizioni della riforma del processo civile (Legge 206/2021) con espresso riferimento alla figura del Curatore speciale del minore, nominato dal giudice e incaricato di rappresentare e assistere un minore in tutti i procedimenti in cui anche solo astrattamente c’è l’ipotesi di un conflitto di interessi tra e con le parti ovvero con i genitori.
Vista la delicata funzione che l’avvocatura sarà chiamata a svolgere nelle funzioni di curatore, il Consiglio nazionale forense, su proposta della commissione diritto di famiglia coordinata dalla consigliera Daniela Giraudo e con il contributo delle associazioni specialistiche di riferimento, ha elaborato una breve guida con alcune semplici ma importanti raccomandazioni, ispirate ai principi generali del codice deontologico forense che informano l’esercizio dell’attività dei professionisti: indipendenza, competenza, correttezza e lealtà.
È inoltre previsto a breve un corso di alta formazione sulle funzioni e il ruolo di questa (nuova) figura di riferimento per il Tribunale delle persone e delle Famiglie.
CNF Raccomandazioni per gli avvocati curatori speciali di minori
NUMERI UTILI
Ordine Avvocati di Belluno
- T 0437 948137
- F 0437 958828
- @ info@ordineavvocatibelluno.com
- PEC: ord.belluno@cert.legalmail.it